×

Articoli recenti

6 ore con uscita

A testa /

100,00

Corso Astronomia base

Insegnante

Anton Sessa

Categoria

didattica

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Un corso didattico di Astronomia base per tutti con un'uscita notturna di osservazione al telescopio. Questo Corso di Astronomia è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi all’osservazione del cielo. È un corso base, quindi adatto a tutti, ideato per rispondere alle domande dei “curiosi del cielo” e si imparerà a riconoscere stelle e pianeti, a come orientarsi in cielo, a cosa vedere con un telescopio ed a come fare delle fotografie astronomiche? Inoltre ci saranno approfondimenti sul profondo cielo e su tanti altri argomenti legati all'astronomia.

Programma

  • Il cielo dell’astronomia: condizioni di osservabilità degli oggetti celesti; inquinamento luminoso, scala delle magnitudini.
  • Il cielo ad occhio nudo: cosa si vede in cielo (stelle, pianeti, Luna, Via Lattea, ecc…), rotazione stellare e orientamento; cosa sono e come si riconoscono le costellazioni; il colore delle stelle e la classificazione stellare; le (tante) osservazioni astronomiche che si possono compiere senza telescopio.
  • L’osservazione del Sistema Solare: dall’osservazione ad occhio nudo alle varie tecniche telescopiche per i diversi pianeti; asteroidi e comete; sciami meteorici; l’osservazione del Sole.
  • Il primo telescopio: panoramica dei migliori strumenti, caratteristiche e potenzialità; schemi ottici, montatura equatoriale e motore di inseguimento siderale; ingrandimenti e potere risolutivo; oculari e altri accessori, campo apparente, pupilla d’uscita e le altre caratteristiche ottiche…
  • L’uso del telescopio. Come trovare gli oggetti in cielo: le coordinate astronomiche e i cerchi della montatura equatoriale; lettura delle carte; allineamento polare. Planetari per computer e smartphone e software online. L’astrofotografia per tutti: come ottenere (belle) immagini del cielo con semplici fotocamere digitali; cenni di elaborazione delle immagini astronomiche
  • Il cielo dell’astrofilo – i tesori alla portata dei telescopi amatoriali: cenni descrittivi e indicazioni osservative di ammassi, galassie, nebulose (cosa sono, dove sono, come si vedono); il loro significato nell’evoluzione stellare; stelle doppie e variabili.

I nostri insegnanti principali

Prezzo : 100,00

Max Disponibilità : 6

Difficoltà : per tutti

luogo : Vigo di Fassa

Tipologia : corso in aula

Domanda


CAPTCHA ImageChange Image

TORNA SU